Qui sorge il Teatro del Silenzio,
un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina. Il teatro è stato eretto per la volontà del
popolare cantante Andrea Bocelli, originario di questo paese. Orciatico è famoso per la presenza di due mulini a vento
costruiti a fine Seicento e ancora in buono stato.
A circa 24 Km si trova
Volterra (nome etrusco Velathri) di origini etrusche, è oggi una città dal caratteristico aspetto medievale. Con il suo splendido centro storico dove è possibile visitare Piazze dei Priori, le Porte, le Fonti, la Fortezza Medicea, le Case Torri, Palazzi Rinascimentali, il Duomo e altre Chiese. Importante sito storico e culturale. Volterra possiede diversi musei; il Museo Etrusco Guarnacci, Pinacoteca e il Museo Civico, Ecomuseo dell’Alabastro, il Museo di Arte Sacra, la Biblioteca Guarnacci, Archivio Storico, la Biblioteca Comunale, la Sala del Consiglio e della Giunta, il Palazzo Incontri-Viti, ed altri musei nel Volterrano e siti archeologici: il Teatro Romano, l’ Acropoli, la Necropoli, le Terme Guarnacciane. L’artigianato Volterrano (
www.alabastroinvolterra.it) caratterizzato dalla lavorazione dell’Alabastro, ed in particolare quello estratto dal sottosuolo di Castellina Marittima, si è formato nel periodo miocenico in seguito ad un processo di sedimentazione e concentrazione del solfato di calcio contenuto nelle acque marine (
www.comune.volterra.pi.it -
www.volterratur.it).
A circa 36 km troviamo
San Gimignano. Questo bellissimo borgo è famoso per le sue caratteristiche torri, i suoi vicoli ed i bei palazzi. Degni di nota sono anche gli affreschi della chiesa di Sant’ Agostino e della collegiata di Santa Maria, nonché il museo all’interno del Palazzo del Popolo.
A circa 47 km troviamo
Pisa. La città sorge sulle rive dell’Arno, poco prima dello sfocio del fiume a Marina di Pisa. E’ una delle città più importanti della Toscana e fra le più conosciute al mondo, grazie al suo simbolo universalmente famoso: la Torre di Pisa.
A circa 80 km troviamo
Firenze. Firenze è la capitale della Regione Toscana. Fondata dai Romani nel primo secolo avanti Cristo, è una città importante con le sue industrie e l’artigianato, il commercio e la cultura, l’arte e la scienza. Firenze possiede un eccezionale patrimonio artistico,
Cimabue e Giotto, i padri della pittura italiana, i geni
Leonardo da Vinci e Michelangelo, Boccaccio, Dante. E’ facilmente accessibile dalla maggior parte dei posti importanti sia in Italia che all’estero, grazie all’autostrada, aeroporto e la stazione ferroviaria. L’area del Chianti, fra Firenze e Siena, è una delle campagne più belle di tutta Italia e famosa per la produzione di vino!
A circa 76 km troviamo
Siena, circondata dagli ulivi e dalle vigne del Chianti. Siena è una delle città più belle della Toscana. Sorta sulla cima di tre colli, la città è percorsa da ampi viali e stretti vicoli, che conducono al cuore della città, Piazza del Campo e a tutti gli altri edifici di richiamo culturale come il Duomo e lo Spedale di Santa Maria della Scala. Famosa per il Palio, la corsa storica a cavallo, che si tiene ogni anno il 2 di luglio ed il 16 di agosto, Siena è anche sede di una delle più antiche università d’Europa. Oltre alla vita quotidiana che anima tutti i giorni le strade e le piazze della città, Siena offre molti eventi culturali, concerti, cinema, teatri ed un’ampia gamma di attività sportive. Poche aree geografiche in tutto il mondo possono vantare un ambiente come quello che si trova intorno a Siena. A nord, si può apprezzare la ricchezza del paesaggio del Chianti, con le sue vigne ed i suoi oliveti ed i piccoli paesi che si trovano in questa zona, come San Gimignano e Monteriggioni con le loro mura di cinta, i tornanti che li avvolgono e la stupenda vista che offrono. A sud di Siena, la valle dell’Arbia conduce alla città collinare di
Montalcino, sede di produzione del
famoso Brunello, inoltre la zone de Le Crete offre ai suoi visitatori lo spettacolo di un unico paesaggio, con le sue aspre formazioni rocciose. Andando verso ovest ci si avvicina al mare, ai paesi costieri, come ad esempio Castiglione della Pescaia, e alla riserva naturale della Maremma. Con le sue bellezze naturali ed artistiche, Siena è facilmente raggiungibile sia in macchina.
A circa 55 km troviamo
Livorno. Tradizionale città di mare, progettata dall’architetto Bernardo Buontalenti sul modello della cinquecentesca “città ideale”, Livorno rappresenta per molti aspetti una piccola Venezia. Una città indissolubilmente legata all’acqua, come ben testimoniano i Fossi Medicei, e alle attività marinare, ma Livorno è anche una città d’arte, ricca di monumenti ed edifici storici: chiese seicentesche e ville in stile Liberty, fortezze medievali (Fortezza Vecchia e Fortezza Nuova) e castelli dal fascino antico (Castello del Boccale, Castello Sonnino a Quercianella e Castello del Romito). Il modo migliore per apprezzare il fascino antico di Livorno è un giro in battello, attraverso i canali dei Fossi Medicei, alla scoperta dei pittoreschi quartieri di Venezia Vecchia e Venezia Nuova, un tempo cuore pulsante dei traffici e dei commerci cittadini e oggi sede di numerosi ristoranti e locali costruiti all’interno dei magazzini di stoccaggio delle merci. Gli stessi quartieri che ogni estate, tra luglio e agosto, ospitano il più grande evento cittadino: Effetto Venezia.
A circa 27 Km troviamo
Pontedera, dove si trova la stazione ferroviaria, il Museo Piaggio ,il più importante Museo dedicato alla Vespa, il centro e le rotonde sono animate da numerose ed originali opere d’arte contemporanea, alcune temporanee e la maggior parte permanenti, realizzate da artisti di fama mondiale, come Giò Pomodoro, Enrico Baj, centri per l’arte contemporanea Centro per l’arte Otello Cirri, Centrum 7Sois 7Luas, Galleria d’arte Il germoglio, Futuramente-centro per l’arte delle future generazioni. Per maggiori Informazioni Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica, Via della Stazione Vecchia, 6 - 56025 Pontedera (
ufficioturistico@comune.pontedera.pi.it ).