Benvenuto

Agriturismo Ragoncino


Appartamenti a Lajatico per le tue vacanze in Toscana


Scopri di più
image

Agriturismo Ragoncino

Per le tue vacanze in Toscana

A Lajatico, nelle colline Pisane, nel cuore della Toscana, a due passi da Volterra, in una posizione panoramica incantevole sorge l'Agriturismo Ragoncino.

La casa in pietra nasce dall’accurata ristrutturazione di un’antica fattoria settecentesca.
I 10 appartamenti indipendenti, sono arredati in stile rustico toscano e attrezzati con tutto il necessario per una confortevole vacanza all’insegna del relax e del benessere, riscaldamento, aria condizionata, wi-fi free e tv satellitare.

Riguardo l'agriturismo Ragoncino

Grazie alla sua posizione, l’Agriturismo Ragoncino è un punto di partenza ideale per visitare i principali luoghi di interesse della Toscana.


Ristorante

La sala ristorante si trova all’interno del vecchio fienile.
L’ambiente è contenuto (max 36 posti) e grazie alla presenza di un camino l’atmosfera diventa accogliente e calda.
---------
Continua

La sala ristorante non è aperta tutti i giorni per pranzo e cena, ma verranno organizzate serate a tema con degustazioni di vini e prodotti locali per proporre piatti tipici toscani o di altre regioni per dare modo ai nostri clienti di assaporare le specialità che meglio rappresentano il nostro bel Paese.
Il forno a legna e la griglia permettono di proporre anche cene a base di pizza ed ottima carne alla brace.

Animali

Gli amici a 4 zampe sono i Benvenuti!
Al fine di garantire il miglior servizio possibile a voi e al vostro animale, vi chiediamo di seguire alcune regole molto importanti per garantire che tutti i nostri amici animali che soggiorneranno presso la nostra struttura possano essere felici e allo stesso tempo non arrechino disturbo agli altri Ospiti.
---------
Continua

  • Sono ammessi cani di taglia mini, medium, maxi (max 40 kg).
  • La presenza di animali deve essere indicata obbligatoriamente al momento della prenotazione.
  • L’ingresso degli animali deve essere autorizzato dalla Direzione.
  • Gli animali devono essere accompagnati dai documenti di vaccinazione e assicurazione.
  • E' vietato lasciare gli animali liberi nell’area di pertinenza dell’agriturismo, devono essere tenuti al guinzaglio.
  • I proprietari sono obbligati a portare i cani fuori dalla proprietà per fare i loro bisogni. In caso gli animali dovessero fare i loro bisogni nell’area verde adiacente alla struttura, i proprietari sono obbligati a raccogliere i bisogni fisiologici dei loro animali con apposita paletta e sacchetto.
  • Assicurarsi che non rechino disturbo agli altri ospiti.
  • Eventuali danni procurati a terzi e alla struttura (compresa area verde) da parte degli animali sono di completa responsabilità del proprietario.
  • E’ vietato introdurre gli animali in piscina, nel centro benessere e nella sala ristorante.
  • E’ cura dei singoli proprietari assicurare il massimo rispetto delle norme igienico sanitarie durante il soggiorno dell’animale all’interno dell’appartamento.
  • Divieto assoluto di far dormire gli animali sul letto. Chi dovesse trasgredire, gli verrà addebitato il costo della pulizia supplementare.

Gli appartamenti

I 10 appartamenti sono tutti elegantemente arredati in stile rustico toscano.
Gli appartamenti sono dotati di camera da letto, divano letto, cucina attrezzata, bagno privato con doccia (alcuni con cabina doccia con idromassaggio e bagnoturco), riscaldamento, aria condizionata, cassaforte, Wi Fi free e TV satellitare, biancheria da camera, bagno e cucina.
---------
Continua

Un appartamento è indipendente mentre gli altri sono tutti ubicati all’interno del Casale.
Tutti gli appartamenti sono stati progettati per garantire ai nostri clienti luce naturale per gran parte del giorno e le loro finestre affacciano su bellissimi scorci delle colline circostanti.

Dintorni

A meno di 1 Km si trova Lajatico, un piccolo borgo che domina dall’alto il chiudersi della Val D’Era e l’aprirsi della Val di Cecina. Lajatico e Orciano sono due centri di notevole interesse artistico e architettonico. Castelli, Chiese, Borghi, la Rocca di Pietracassia e la Villa di Spedaletto richiamano alla memoria il Medioevo.
---------
Continua

Qui sorge il Teatro del Silenzio, un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina. Il teatro è stato eretto per la volontà del popolare cantante Andrea Bocelli, originario di questo paese. Orciatico è famoso per la presenza di due mulini a vento costruiti a fine Seicento e ancora in buono stato.

A circa 24 Km si trova Volterra (nome etrusco Velathri) di origini etrusche, è oggi una città dal caratteristico aspetto medievale. Con il suo splendido centro storico dove è possibile visitare Piazze dei Priori, le Porte, le Fonti, la Fortezza Medicea, le Case Torri, Palazzi Rinascimentali, il Duomo e altre Chiese. Importante sito storico e culturale. Volterra possiede diversi musei; il Museo Etrusco Guarnacci, Pinacoteca e il Museo Civico, Ecomuseo dell’Alabastro, il Museo di Arte Sacra, la Biblioteca Guarnacci, Archivio Storico, la Biblioteca Comunale, la Sala del Consiglio e della Giunta, il Palazzo Incontri-Viti, ed altri musei nel Volterrano e siti archeologici: il Teatro Romano, l’ Acropoli, la Necropoli, le Terme Guarnacciane. L’artigianato Volterrano  (www.alabastroinvolterra.it)  caratterizzato dalla lavorazione dell’Alabastro, ed in particolare quello estratto dal sottosuolo di Castellina Marittima, si è formato nel periodo miocenico in seguito ad un processo di sedimentazione e concentrazione del solfato di calcio contenuto nelle acque marine  (www.comune.volterra.pi.it - www.volterratur.it).

A circa 36 km troviamo San Gimignano.  Questo bellissimo borgo  è famoso per le sue caratteristiche torri, i suoi vicoli ed i bei palazzi. Degni di nota sono anche gli affreschi della chiesa di Sant’ Agostino e della collegiata di Santa Maria, nonché il museo all’interno del Palazzo del Popolo.

A circa 47 km troviamo Pisa.  La città sorge sulle rive dell’Arno, poco prima dello sfocio del fiume a Marina di Pisa. E’ una delle città più importanti della Toscana e fra le più conosciute al mondo, grazie al suo simbolo universalmente famoso: la Torre di Pisa.

A circa 80 km troviamo Firenze.  Firenze è la capitale della Regione Toscana.  Fondata dai Romani nel primo secolo avanti Cristo, è una città importante con le sue industrie e l’artigianato, il commercio e la cultura, l’arte e la scienza. Firenze possiede un eccezionale patrimonio artistico, Cimabue e Giotto, i padri della pittura italiana, i geni Leonardo da Vinci e Michelangelo, Boccaccio, Dante. E’ facilmente accessibile dalla maggior parte dei posti importanti sia in Italia che all’estero, grazie all’autostrada, aeroporto e la stazione ferroviaria. L’area del Chianti, fra Firenze e Siena, è una delle campagne più belle di tutta Italia e famosa per la produzione di vino!

A circa 76 km troviamo Siena, circondata dagli ulivi e dalle vigne del Chianti.  Siena è una delle città più belle della Toscana. Sorta sulla cima di tre colli, la città è percorsa da ampi viali e stretti vicoli, che conducono al cuore della città, Piazza del Campo e a tutti gli altri edifici di richiamo culturale come il Duomo e lo Spedale di Santa Maria della Scala. Famosa per il Palio, la corsa storica a cavallo, che si tiene ogni anno il 2 di luglio ed il 16 di agosto, Siena è anche sede di una delle più antiche università d’Europa. Oltre alla vita quotidiana che anima tutti i giorni le strade e le piazze della città, Siena offre molti eventi culturali, concerti, cinema, teatri ed un’ampia gamma di attività sportive. Poche aree geografiche in tutto il mondo possono vantare un ambiente come quello che si trova intorno a Siena. A nord, si può apprezzare la ricchezza del paesaggio del Chianti, con le sue vigne ed i suoi oliveti ed i piccoli paesi che si trovano in questa zona, come San Gimignano e Monteriggioni con le loro mura di cinta, i tornanti che li avvolgono e la stupenda vista che offrono. A sud di Siena, la valle dell’Arbia conduce alla città collinare di Montalcino, sede di produzione del famoso Brunello, inoltre la zone de Le Crete offre ai suoi visitatori lo spettacolo di un unico paesaggio, con le sue aspre formazioni rocciose. Andando verso ovest ci si avvicina al mare, ai paesi costieri, come ad esempio Castiglione della Pescaia, e alla riserva naturale della Maremma. Con le sue bellezze naturali ed artistiche, Siena è facilmente raggiungibile sia in macchina.

A circa 55 km troviamo Livorno. Tradizionale città di mare, progettata dall’architetto Bernardo Buontalenti sul modello della cinquecentesca “città ideale”, Livorno rappresenta per molti aspetti una piccola Venezia. Una città indissolubilmente legata all’acqua, come ben testimoniano i Fossi Medicei, e alle attività marinare, ma Livorno è anche una città d’arte, ricca di monumenti ed edifici storici: chiese seicentesche e ville in stile Liberty, fortezze medievali (Fortezza Vecchia e Fortezza Nuova) e castelli dal fascino antico (Castello del Boccale, Castello Sonnino a Quercianella e Castello del Romito). Il modo migliore per apprezzare il fascino antico di Livorno è un giro in battello, attraverso i canali dei Fossi Medicei, alla scoperta dei pittoreschi quartieri di Venezia Vecchia e Venezia Nuova, un tempo cuore pulsante dei traffici e dei commerci cittadini e oggi sede di numerosi ristoranti e locali costruiti all’interno dei magazzini di stoccaggio delle merci. Gli stessi quartieri che ogni estate, tra luglio e agosto, ospitano il più grande evento cittadino: Effetto Venezia.

A circa 27 Km troviamo Pontedera,  dove si trova la stazione ferroviaria, il Museo Piaggio ,il più importante Museo dedicato alla Vespa, il centro e le rotonde sono animate da numerose ed originali opere d’arte contemporanea, alcune temporanee e la maggior parte permanenti, realizzate da artisti di fama mondiale, come Giò Pomodoro, Enrico Baj, centri per l’arte contemporanea Centro per l’arte Otello Cirri, Centrum 7Sois 7Luas, Galleria d’arte Il germoglio, Futuramente-centro per l’arte delle future generazioni. Per maggiori Informazioni Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica, Via della Stazione Vecchia, 6 - 56025 Pontedera ( ufficioturistico@comune.pontedera.pi.it ).

Clicca qui per visitare il nostro sito internet

Contattaci

Se desideri contattarci usa il form contatti sottostante

Indirizzo

Agriturismo Ragoncino SS. 439 km 87 +500 56030 Lajatico (Pisa)

Telefono e P.IVA

+39 0587 643041
P.Iva 10080840589
C.F. TGLDRN45H61F158K

Invia la tua richiesta

 Ho letto e compreso le condizioni sulla privacy
Privacy Policy
La presente informativa ha lo scopo di definire la gestione della privacy in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti del sito  www.ragoncino.com sia per coloro che vogliono fruire dei servizi per i quali è necessaria la registrazione sia per coloro che non intendano registrarsi.
 
Tale informativa è conforme a quanto prescritto dall’art. 13 del D. Lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali da Lorenzo De Witt in qualità del Titolare del trattamento dei dati personali.
Lorenzo De Witt è tenuto a fornire ai propri utenti alcune specifiche informazioni in merito alle modalità e finalità di utilizzo dei dati personali degli utenti.
 
Qualora agli utenti sia richiesto, per l’accesso a determinati servizi, di lasciare i propri dati personali, sarà previamente rilasciata, nelle pagine relative ai singoli servizi, apposita e dettagliata Informativa sul relativo trattamento ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03 che ne specificherà limiti, finalità e modalità. 
 
Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento

1) Dati di navigazione
I sistemi informatici e i software preposti al funzionamento di questo sito acquisiscono automaticamente, nel normale esercizio, alcune informazioni provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmesse implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet.
 
Si tratta di informazioni che per loro natura potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare il browser dell’utente (ad es. indirizzo IP, nomi di domini dei computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito).
 Questi dati vengono utilizzati esclusivamente per ricavare informazioni di tipo statistico (quindi sono aggregati in forma anonima) e per controllare il corretto funzionamento del sito.

2) Dati di registrazione
Qualora l’utente desideri accedere ai servizi offerti dal nostro sito dovrà procedere alla registrazione, fornendo alcuni dati personali necessari all’erogazione del servizio richiesto. Tali dati verranno registrati e conservati su appositi supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza in conformità al d.lgs. 196/2003. Al momento della registrazione verrà rilasciata apposita e dettagliata Informativa sul relativo trattamento ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03 che ne specificherà limiti, finalità e modalità.

3) Cookie 
Quando l’utente accederà al sito www.ragoncino.com riceverà sul suo computer uno o più «cookie» (un file di testo contenente una stringa di caratteri) che identificano in modo univoco il suo browser.
Per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.
I cookie utilizzati in questo sito sono sia persistenti (rimangono cioè memorizzati, fino alla loro scadenza, sul disco rigido del personal computer dell’utente/visitatore) che di sessione (non vengono cioè memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente/visitatore e svaniscono con la chiusura del browser).
I Cookie persistenti vengono utilizzati al solo scopo di agevolare la navigazione all’interno del sito e la sua corretta fruizione, nonché a fini statistici, per conoscere quali aree del sito sono state visitate.
I cookie di sessione sono utilizzati al fine di trasmettere gli identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Inoltre i cookie sono utilizzati per migliorare la qualità del nostro servizio, nonché per monitorare i percorsi di navigazione, le pagine visitate.
 
A tale scopo, quando un utente accede al sito www.ragoncino.com può analizzare in automatico, la navigazione e le relative sezioni/pagine web visitate mediante  i cookies inviati sul PC dell’ utente anche servendosi di software di fornitori terzi quali Analog , Google Analytics o Web Analytics, L’utilizzo di tali cookies avviene per le finalità precedentemente elencate e non cedute a terzi se non esplicitamente indicato.
 
4)  Modalità del trattamento
ll trattamento viene attuato attraverso strumenti elettronici automatizzati e/o manualmente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.

5) Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è Lorenzo De Witt
 
Diritti degli utenti
Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi vengono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7  del D. Lgs 196/2003. L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso  specifica comunicazione a mezzo  posta  indirizzata alla medesima Società.

6) Modifiche alla privacy policy
La presente privacy policy può subire modifiche nel tempo – anche collegate all'eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all'aggiornamento o all’erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche – per cui l’utente è invitato a consultare periodicamente questa pagina.